Cerca nel blog

Cor-rispondenze

lunedì 27 aprile 2020

Scrivo, dunque penso


Biografia di René Descartes


Caro professore,
Scrivo, quindi penso... non saprei con quali altre parole descrivere il mio attuale stato d'animo e mi dispiace non poterle inviarle il cartaceo di questa mia lettera, perché sto scrivendo di getto con una biro su un foglio. Mi sembra quasi che lo scrivere, anziché digitare sulla tastiera di un PC, sia esattamente il modo giusto per comunicare ciò che provo, ciò che penso. In questi giorni, in cui la mia routine quotidiana è stata stravolta, in cui le relazioni con le persone che conosco e a cui voglio bene sono cambiate, in cui non posso annullarmi nel gesto sportivo, in cui la fatica ti è amica e ti protegge, insomma in una condizione di vita così destabilizzare, il fatto di essermi fermato a scrivere mi dà sollievo e mi dà il tempo di pensare. Pensare che tutto è cambiato e che continuerà a cambiare anche nei prossimi mesi, ormai è inevitabile. Ed io? Anche io sono cambiato? Tolto un accenno di barba e i capelli un po’ più lunghi, chi mi guarda vede sempre il solito Guglielmo? Perché invece io mi sento diverso. Più deciso, propositivo, riflessivo. Sembra quasi che il fatto di essere circondato da dolore, smarrimento ed incertezza mi abbia spronato a crescere più velocemente. Sono consapevole che potrebbero arrivare momenti di pessimismo e sconforto, perché il futuro è sempre una sfida, e magari ora sarà una sfida un po’ più impegnativa. Ma mi piace pensare che ora mi limito a scrivere, nella speranza, domani, di agire. Mi dica professore: questa è solo un’utopia di un adolescente?
Guglielmo, 3C


Caro Guglielmo,
Chissà che bella chiacchierata sarebbe nata tra te e il buon Cartesio. Così bella che io avrei anche pagato il biglietto per essere presente. Seduto su una sedia in un angolo del tavolo, vi avrei ascoltato con attenzione e ammirazione. Da una parte Cartesio che dice: «Cogito ergo sum», «Penso, dunque esisto», e dall’altra tu che sostieni «Scrivo, quindi penso». Al lume della candela, vi sareste guardati negli occhi come i protagonisti del film “Il buono, il brutto e il cattivo” (roba del West) o come Kasparov e Karpov (roba di scacchi). Magari avreste proseguito con la massima «Scrivo, quindi penso, quindi esisto». E il più rapido di voi, con una mossa sillogistica risolutiva, avrebbe potuto battere un pugno sul tavolo e affermare: «Scrivo, quindi esisto». E così la storia della filosofia dell’Occidente si sarebbe arricchita in un solo colpo di tre profonde verità: il pensiero garantisce la consapevolezza dell’esistenza («Penso, dunque esisto»), la scrittura apre alla dimensione del pensiero («Scrivo, quindi penso») e la scrittura genera una nuova cognizione di sé («Scrivo, quindi esisto»). Che serata. Va detto, però, a onore di Cartesio, che egli era un uomo mite e non ti avrebbe guardato come ci si guarda nel West, tutt’al più avrebbe preso la tua obiezione e l’avrebbe messa nelle Meditazioni metafisiche con una sua risposta a seguire. Un signore d’altri tempi. Comunque, lasciando la frase del filosofo, che ha già ricevuto autorevoli commenti, mi soffermerò sulla tua. È vero: la scrittura ci aiuta a pensare, per una semplice ragione: genera il pensiero. Di solito, il nostro sguardo scorre come la luce di un faro sulle pareti del mondo, ma non afferra e non si porta via nulla. Illumina provvisoriamente senza trattenere. Forse è per questo che è nata la fotografia: per conservare ciò che la luce illuminava, ma non riuscivamo a fissare. Seneca conosceva la necessità dell’isolamento, infatti scriveva: «Certi argomenti sono tali che su di essi potresti scrivere anche andando in calesse, altri richiedono un divano, tranquillità e solitudine». Noi non andiamo più in calesse, ma scriviamo su dispositivi digitali e un po’ dappertutto: in auto, ma anche a piedi, quando passeggiamo per fare ginnastica. In questo caso ci preoccupiamo semplicemente di assestare la nostra posizione nella scacchiera delle relazioni, ma poi abbiamo bisogno anche di ri-orientare lo sguardo per bilanciare il nostro rapporto autentico con la vita. Così ci affidiamo ad un’altra modalità della scrittura. Quella che, rallentando la corsa quotidiana, è in grado di arginare i fastidi, annullare le distrazioni, fino a sospendere il tempo. Quella che consente di dare forma a nuovi pensieri e di cesellarli. La filosofa spagnola Maria Zambrano (detto tra noi, avrei pagato il biglietto per ascoltare anche lei) scriveva queste belle parole: «C’è nello scrivere un trattenere le parole, come nel parlare c'è un lasciarle libere, un lasciarle distaccarsi, che potrebbe essere un loro distaccarsi da noi. Scrivendo si trattengono le parole, le si fanno proprie, soggette a ritmo, contrassegnate dal dominio umano di chi in tal modo le maneggia». Trattenere e rilasciare, nel duplice gesto del respiro: della scrittura (meditazione e rivelazione) e della parola pronunciata (annuncio e divulgazione). Pensi che gli altri vedano solo i tuoi cambiamenti esteriori e quelli interiori siano invisibili all’esterno? In realtà non è così. Quando le tue parole torneranno ad «essere libere», sveleranno in modo inequivocabile se scaturiscono da nuovi concetti. E i tuoi amici, allora, potranno riconoscere se in te è avvenuta qualche metamorfosi. Pensare però costa fatica. A proposito di costi: due biglietti in un solo giorno per la filosofia. Forse in questo periodo dovrei adottare misure più restrittive ed essere più parsimonioso. E non uscire. Neanche con l’immaginazione.
Un caro saluto,
Alberto

Nessun commento: