Cerca nel blog

Cor-rispondenze

martedì 14 marzo 2017

Ferruccio De Bortoli: “Post-verità e ruolo del giornalismo nell’era digitale”




Nella mattinata di oggi, martedì 14 (alle 11 al Centro Incontri della Provincia), Ferruccio De Bortoli, già direttore del Corriere della sera e del Sole 24 Ore, ha incontrato gli studenti di dodici classi quinte dei licei classico e scientifico. Il tema della sua relazione era “Post-verità e ruolo del giornalismo nell’era digitale”, argomenti di forte attualità che sono stati introdotti da Stefano Suraniti (dirigente Ufficio scolastico regionale) e Alessandro Parola (dirigente del liceo cuneese).

Risultati immagini per post verità


Sarebbe cambiata la storia se nel 1991, durante la prima guerra del Golfo, ci fossero stati i social networks?”Probabilmente sì”, ha detto Ferruccio De Bortoli nell’incontro con i duecento studenti dei licei: “sarebbero cambiati sia il racconto della guerra sia la percezione che il pubblico avrebbe avuto di questi avvenimenti”. In pochi anni è cambiato più volte il modo di produrre informazione, è aumentata vertiginosamente la velocità della diffusione delle notizie e i contenuti, spesso, sono generati anche dagli stessi utenti (user-generated content). Le novità sono appassionanti, tuttavia – sostiene l’ex direttore del Corriere della Sera – i ragazzi devono vivere con responsabilità e entusiasmo tutto ciò che la tecnologia mette loro a disposizione, cercando di rimanere cittadini responsabili e critici. De Bortoli mostra che le post-verità sono sempre esistite: poiché la storia è stata scritta soprattutto dai vincitori, riscritta dai dittatori e manipolata dai persecutori, le post-verità sono state inventate per giustificare delitti, omicidi e persecuzioni. Dalla manipolazione delle immagini nella dittatura comunista di Stalin, che fece sparire la figura di Trockij da una foto ufficiale e il nome di Bucharin anche dai libri di storia, alle dittature del Cile di Pinochet e all’Argentina dei colonnelli, dove a sparire non erano solo le foto, ma le persone. Fino alla manipolazione più recente operata con Photoshop della foto dei capi di governo che manifestavano per la libertà di stampa – dopo la strage parigina di Charlie Hebdo (2015) –, realizzata da Hamevasser, il giornale ultraortodosso israeliano che ha semplicemente cancellato le donne dalla copertina, considerando scandalosa la loro presenza. Il problema delle notizie false nel nostro tempo non è più assimilabile al semplice divertissement, prodotto dalla realizzazione di leggendarie prime pagine fasulle su giornali satirici, ma deriva dall’intenzionale produzione di informazioni false da parte di hackers professionisti per destabilizzare le democrazie. De Bortoli mostra così come le post-verità abbiano influenzato sia il referendum sulla Brexit sia l’elezione di Trump. Nel primo caso egli segnala alcuni articoli in cui Katharine Viner, direttrice del The Guardian, svela come la post-verità abbia condizionato il referendum inglese. E ricorda inoltre come lo stesso leader dello Ukip (il  partito indipendentista inglese), Nigel Farage, abbia ammesso che il promesso risparmio di 350 milioni di sterline alla settimana per il sistema sanitario fosse solo una bugia. Nel secondo caso, De Bortoli richiama il dialogo surreale tra il giornalista Chuck Todd e la portavoce di Trump Kellyanne Conway, la quale, non potendo contestare che il numero dei partecipanti presenti all’Inauguration day di Trump era inferiore a quello di Obama, ha introdotto il concetto di “fatti alternativi”, asserendo pertanto di essere a conoscenza di altri fatti che corroboravano la sua idea, anche se indimostrabili. De Bortoli sostiene che il giornalismo di qualità, responsabile e avveduto, sia oggi indispensabile e che i social networks,  pur essendo mezzi straordinari, non sostituiscano né un buon giornale né un buon sito di informazione. Citando il giornalista britannico Timothy Garton Ash, egli ricorda che Orwell e Solženicyn non si arresero alle menzogne di Goebbels e Stalin e che la buona cronaca e i testi di storia possono aiutare i giovani a comprendere ciò che sta sotto l’apparenza e a sviluppare una cittadinanza consapevole.
Risultati immagini per library because not everything on the internet is true

Nessun commento: